15°C Roma
01/07/2025
L’eredità della Pandemia: ecco come cambia il lavoro dopo il Covid-19

L’eredità della Pandemia: ecco come cambia il lavoro dopo il Covid-19

Giu 26, 2020

L’eredità della Pandemia: ecco come cambia il lavoro dopo il Covid-19, vediamo insieme; come e in cosa ha cambiato il modo di lavorare che ognuno di noi ha adottato fino a questo sconvolgente evento. L’improvviso Lockdown, che ha costretto tutti gli italiani a restare rinchiusi nelle proprie case, ha prodotto la nascita di nuove modalità di lavoro; alcune aziende erano già pronte, altre adottavano questa modalità assegnando parte dei lavori in Outsourcing, altre invece hanno dovuto improvvisare con mezzi di fortuna.

Scopriamo insieme l’eredità della Pandemia da Covid-19 e come si è modificato il mondo del lavoro, e quali sono le nuove realtà alle quali ci dovremo adeguare.

L’eredità della Pandemia da Covid-19: lo Smart Working durante e dopo il Lockdown

Lo Smart Working in italiano letteralmente Lavoro Agile, è una dell’eredità della Pandemia da Covid-19, in quanto è stata la forma più scelta durante il periodo del Lockdown per coniugare la distanza sociale e la produzione; ovviamente solo laddove la mansione specifica lo consentiva. Impiegati amministrativi, contabili, informatici e tutti coloro che potevano svolgere i propri compiti semplicemente attraverso un PC e una connessione Internet. Tutte queste categorie hanno potuto continuare a lavorare, ma sono stati prontamente richiamati in ufficio non appena le condizioni lo hanno reso possibile.

Che cosa resta di questa esperienza? Innanzitutto, senza un’adeguata struttura tecnologica non è possibile lavorare in Smart Working e soprattutto che solo le aziende più lungimiranti proseguiranno su questa strada. Le piccole aziende, soprattutto quelle a conduzione familiare, si muoveranno ancora secondo la logica del controllo. Questo modo di “fare impresa” non permette di comprendere tutti i vantaggi; fra questi, un risparmio economico sui costi di gestione e una maggiore produttività dei dipendenti che con questa modalità, possono conciliare vita privata e professionale.

LEGGI ANCHE: Viaggiatori: dopo la Pandemia, preferiscono i viaggi brevi

L’eredità della Pandemia: l’utilizzo della tecnologia

Non è possibile pensare al mondo del lavoro senza l’utilizzo delle nuove tecnologie, soprattutto dopo lo stop forzato imposto dalla Pandemia. Lo Smart Working ci ha insegnato, anche a quelli più restii, che ci sono altri modi di lavorare. Infatti, non ci sarà più bisogno, di saltare sul primo aereo disponibile per sostenere un colloquio per il lavoro dei propri sogni. Il futuro ci riserva meno trasferte di lavoro, perché sarà agevolato l’incremento di video-conferenze. Saranno dunque molteplici le possibilità di trovare opportunità lavorative in qualsiasi parte del Mondo.

Tutto questo grazie alla tecnologia cui ci affidiamo giornalmente, come Skype, Zoom e di tutti quei sistemi di video-chiamate, anche da dispositivi mobili. L’utilizzo sta continuando anche nella fase post Pandemia, sia per il rispetto del distanziamento sociale, che per ottimizzare risorse e tempo. Infine, i sistemi aziendali viaggeranno sempre più sui Server e ci sarà grande attenzione sia alla sicurezza informatica aziendale, come la protezione dei dati sensibili, che per i propri clienti. Proprio questo ci ha insegnato lo Smart Working, lavorare comodamente da casa.

La distanza e la ricerca del lavoro

Cercare lavoro da casa da PC
Cercare lavoro da casa da PC

Il primo cambiamento epocale nella ricerca del lavoro si è notato nelle agenzie di somministrazione, il primo avamposto in trincea per chi cerca un impiego. Se prima del Lockdown, la presenza fisica del candidato era considerata indispensabile e tutti quelli che cercavano lavoro erano costretti al triste pellegrinaggio fra un’agenzia e l’altra per consegnare il proprio CV. Oggi invece, si è scoperta l’importanza dell’online, che colma ogni distanza fisica.

Ogni società si è dotata di sistemi informatici propri, o usufruisce di quelli già in commercio, dedicati alle candidature. Ogni utente quindi, viene invitato a caricare la propria candidatura online: i profili più interessanti sostengono poi un colloquio tramite video-chiamata, Skype, Zoom o Whatsapp.

Tutto questo resterà una realtà consolidata anche dopo l’emergenza sanitaria. Infatti, molte aziende hanno capito, che in questo modo possono scoprire nuovi talenti, che possono essere fuori dal proprio raggio geografico e che potrebbero essere importanti per la crescita dell’azienda stessa. Una delle prossime innovazioni, che ha già fatto capolino e che sicuramente si consoliderà sempre di più, è la diffusione dei Video-CV; una modalità di presentazione che si sposa molto bene con la selezione online.

LEGGI ANCHE: 5 Top Trend 2020 dell’Intelligenza Artificiale

Il mondo dell’online post Covid-19

Un insegnamento che ha segnato profondamente tutti dopo questa Pandemia, è sicuramente l’importanza della conciliazione fra vita privata e lavoro. Probabilmente sono in tanti quelli che, dopo la forzata permanenza a casa e la necessità del tanto sospirato ritorno alla vita normale, soprattutto dal punto di vista lavorativo, hanno capito l’importanza di dedicare più tempo per se stessi.

Quindi, se non è possibile ottenere lo Smart Working, ci si può comunque ritagliare del tempo da dedicare alla propria persona o alla propria famiglia; una passeggiata o per un hobby coltivato durante la “quarantena”, magari a discapito di altre attività che ormai si possono fare con disinvoltura e senza perdita di tempo, online. In tempo di Pandemia, alcuni hanno fatto la spesa settimanale online con consegna a domicilio; hanno acquistato libri, accessori, oppure si sono dedicati alla ginnastica, seguendo le lezioni del proprio Personal Trainer, tra pagine sociale, siti web e canali youtube.

Conclusioni

Durante la Pandemia da Covid-19, se la tecnologia non avesse raggiunto certi traguardi fino ad oggi, sicuramente restavamo mano nelle mani. Lo Smart Working, ad esempio, ha rilevato un dato di fatto, che comunque si può lavorare da casa, in tutta tranquillità e negli orari che ognuno preferisce. Evitando anche, diverbi e insofferenze tra colleghi, ottimizzando i rapporti sociali e soprattutto con le nostre famiglie. Ci sono comunque pareri contrari, chi vuole il controllo dei dipendenti, o chi sostiene che stare per parecchie ore fuori di casa possa essere utile alla vita di Coppia. Intanto, durante la Pandemia, tutte queste attività ci hanno fatto risparmiare tempo e stress, e che diventeranno un consuetudine nella tua prossima quotidianità. Ecco qual’è l’eredità della Pandemia da Covid-19, tu invece cosa ne pensi?

Seguici nei prossimi aggiornamenti sulla Tecnologia; ti daremo tutte le informazioni che ti permetteranno di saperne di più sullo studio dei materiali, delle scienze e delle macchine applicate ai processi industriali di trasformazione. Non tralasciando gli oggetti che vengono realizzati, per poi essere utilizzati nella vita quotidiana.

Il supporto di lettori come te ci aiuta a fare del nostro meglio. Se ti è piaciuto L’eredità della Pandemia: ecco come cambia il lavoro dopo il Covid-19, condividilo con i tuoi amici. Non dimenticare di seguirci anche sulla FanPage di Facebook e di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere le news.

Pubblicato: 26/06/2020 02:01 | Ultimo aggiornamento: 26/06/2020 02:12