Home Economia Perché è importante comunicare l’autolettura gas

Perché è importante comunicare l’autolettura gas

24
Perchè è importante comunicare l'autolettura del Gas
Perchè è importante comunicare l'autolettura del Gas

L’autolettura gas, perché è importante comunicarla: uno dei motivi è di avere i consumi effettivi e sempre aggiornati. Inoltre, è un servizio semplice, veloce e gratuito. Pensa che, in pochi istanti, puoi comunicare la lettura (autolettura gas) del tuo contatore del gas ed assicurarti così di avere una bolletta reale con i consumi effettivi.

Vediamo l’utilità dell’autolettura gas

L’autolettura gas, può esserti utile per tanti motivi; uno dei casi più comuni è la voltura. Facciamo un breve esempio: nel caso, specifico hai fatto da poco la voltura di un contatore gas, perché hai cambiato residenza di un’abitazione; è buona prassi comunicare periodicamente la lettura del contatore gas, per evitare che il calcolo venga fatto sulla base dell’anno precedente in cui vivevano altre persone con esigenze differenti alle tue.

Prima di addentraci sul perché è importante comunicare l’autolettura gas, vediamo insieme cosa prevedono le indicazioni dell’autorità, riportandone il testo:

“Il venditore, per tutti i contatori gas con frequenza di lettura diversa da quella mensile con dettaglio giornaliero, ha l’obbligo di mettere a disposizione dei clienti una modalità per la raccolta dell’autolettura comunicata dal cliente all’interno di una finestra temporale indicata in fattura. Il dato di autolettura sarà preso in carico dal venditore a meno che non risulti palesemente errato (in quanto di almeno un ordine di grandezza diverso dall’ultimo dato effettivo disponibile) e trasmesso all’impresa di distribuzione entro 4 giorni lavorativi. Il venditore è tenuto ad informare almeno una volta l’anno, ciascun cliente finale, della possibilità di comunicare l’autolettura. (TESTO INTEGRATO FATTURAZIONE – TIF, Allegato A alla delibera 463/2016/R/com)“.

Adesso però, vediamo cosa dobbiamo fare nella pratica per comunicare l’autolettura gas e perché è importante.

Autolettura gas, Come comunicarla?

Solitamente, la lettura del contatore gas deve essere inviata, entro le date che trovi in bolletta della società erogatrice. Le modalità possono essere diverse, si basano sul tipo di strumenti che il gestore mette a disposizione dell’Utente, che possono essere:

  • telefono;
  • sito web;
  • App per dispositivi mobili;
  • Store fisico.

Telefono: solitamente chiamerai ad un numero verde, dove ti risponderà un operatore, a cui comunicherai l’autolettura gas. Accertati di chiamare negli orari del Servizio Clienti, per non avere lunghe attese. Alcuni operatori hanno un servizio telefonico automatico, quindi non ha importanza in quale giorno o orario chiami.

Sito web: Individua sul sito la sezione di area riservata e crea un account, dovrai inserire i tuoi dati e quella dell’abitazione comprese quelle del contatore di erogazione. Dopodichè scegli la sezione Autolettura (solitamente è questa la dicitura). Una semplice procedura guidata ti indicherà come inserire e inviare i dati. All’interno del tuo account puoi verificare le bollette, il tuo piano e alcuni ti faranno monitorare i consumi in tempo reale;

App Mobile: Scarica l’app adatta per il tuo dispositivo mobile come Iphone o per Android e vai nella sezione Autolettura. Una semplice procedura guidata ti indicherà come inserire e inviare i dati.

Store fisico: Se non hai troppa dimestichezza con la tecnologia, recati nei negozi fisici, verificando innanzitutto se nella tua zona ne è presente qualcuno e poi verifica l’orario del Servizio clienti.

Questi servizi ti permettono di comunicare l’autolettura gas, della tua abitazione o della tua azienda.

LEGGI ANCHE: Fotovoltaico: La casa del futuro

Che tipo di gas mi arriva in casa?

Il gas naturale che viene erogato in Italia per uso domestico è composto da metano, per l’83 e il 99%. Mentre la restante parte è composta in prevalenza da altri idrocarburi come: etano, propano, butano, e un odorizzante, per permettere di rilevarlo. Adesso vediamo cosa serve per l’autolettura gas.

Cosa serve per l’autolettura gas?

Per effettuare l’autolettura gas, per avere sempre il consumo effettivo in bolletta, sono necessari il numero cliente e la lettura presente sul contatore (solo le cifre prima della virgola). Tieni questi due dati a portata di mano, così potrai procedere alla comunicazione in modo rapido, che potrà avvenire esclusivamente nei giorni e con i mezzi previsti dal fornitore di gas naturale.

Quanti tipi di contatori esistono per rilevare la lettura?

Attualmente ne esistono due tipi di contatori gas, uno è quello meccanico e l’altro è quello elettronico. Vediamo come rilevare i dati da questi due strumenti.

Il contatore meccanico

Se ancora disponi di un contatore gas meccanico, il consumo effettivo è quello indicato dai numeri che “girano” sul quadrante nero. I decimali, ovvero i numeri dopo la virgola, spesso sono su fondo rosso, non contano ai fini della lettura del gas perché rappresentano frazioni di metro cubo.

Il contatore gas elettronico

Il contatore gas elettronico sta gradualmente sostituendo quello meccanico. Il display del contatore, devi attivarlo con un pulsante, che solitamente si trova accanto, in modo da risparmiare energia. A seconda del modello dovrai premere più volte il tasto, fintanto che non apparirà il consumo di gas espresso in metri cubi. Come per il contatore meccanico, anche in questo caso dovrai indicare solo ed esclusivamente le cifre indicate prima della virgola, senza contare i decimali.

Alcune compagnie forniscono un contatore elettronico e “teleletto”. Quindi non sarà necessario comunicare l’autolettura gas, come stabilito dalla Delibera 738/2016 dell’ARERA (l’Autorità per l’Energia e Gas) che indica:

“Il venditore, in aggiunta a quanto previsto dall’Allegato A alla deliberazione ARERA 501/2015/R/com (Bolletta 2.0), è tenuto ad informare ciascun cliente, almeno una volta l’anno in merito a: i) la possibilità di comunicare l’autolettura nella finestra temporale, ii) le modalità per effettuare l’autolettura, iii) le modalità di utilizzo del dato di autolettura in fattura”.

In questo caso, saranno i sistemi automatizzati del fornitore a rilevare i consumi effettivi da addebitare in bolletta.

L’autolettura Gas: perché è importante comunicarla

Autolettura gas, i Dati fornitura della bolletta Enel | Perchè è importante
Dati fornitura bolletta Enel

Qualora non comunichi la lettura del gas, la tua società fornitrice ti addebiterà in bolletta i consumi stimati; ovvero, costi individuati sulla base dello stesso periodo negli anni precedenti.

Confronta le migliori offerte di Gas, Telefonia e Luce nel mercato libero

Cercare l’offerta di Gas, telefonia, e luce migliore e trovare quella giusta, che risponde perfettamente ai tuoi bisogni, non è impresa semplice. Con CF Consulting è possibile mettere a confronto le promozioni, offerte delle più grandi compagnie presenti nel mercato libero dell’energia, Gas e Telefonia (Mobile e Fissa), e richiedere un preventivo o attivare una fornitura. Invece, se avessi bisogno di assistenza e maggiori informazioni; puoi contare sull’aiuto di un consulente CF Consulting pronto a guidarti gratuitamente e senza impegno nella scelta dell’offerta più adatta a te. Lavorano per te, non per le Compagnie.

Usufruisci oggi stesso della Consulenza di CF Consulting e scopri le diverse soluzioni di Risparmio!

Conclusioni

In questa breve guida abbiamo visto che, comunicare periodicamente l’autolettura gas ti consente di avere un profilo di consumo sempre aggiornato e un corretto costo rispetto al consumo. Questo sistema, consente di pagare solo per l’effettivo consumo di gas, senza avere “sorprese” dovuti a conteggi approssimativi. Con l’autolettura gas, mantieni le tue bollette sempre allineate ai consumi. Sarebbe buona prassi annotarsi tutte le letture effettuate, anche se il tuo contatore è teleletto, insieme alle date, in modo da fare un confronto con periodi precedenti e una previsione dei consumi nel tempo.

Seguici nei prossimi aggiornamenti sull’Economia; ti informeremo sulla tematica, l’evoluzione o le trasformazioni, oppure cose che puoi fare anche tu “da casa” o per semplice curiosità.

Il supporto di lettori come te ci aiuta a fare del nostro meglio. Se ti è piaciuto Perché è importante comunicare l’autolettura gas, condividilo con i tuoi amici. Non dimenticare di seguirci anche sulla FanPage di Facebook e di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere le news.

Pubblicato: 08/06/2020 03:20 | Ultimo aggiornamento: 10/06/2020 04:56