
5 Top Trend 2020 dell’Intelligenza Artificiale
Oggi scopriremo i 5 Top Trend 2020 dell’Intelligenza Artificiale, perché sapere che dei software possono imparare e prendere decisioni è estremamente significativo ed è anche qualcosa a cui dovremmo prestare attenzione. Poiché col passare del tempo questi processi stanno crescendo esponenzialmente.
Grazie a queste abilità, i sistemi di IA sono in grado di completare molti dei compiti che prima erano riservati esclusivamente agli esseri umani. Tutti i sistemi basati sulla IA sono utilizzati per aiutare le persone a beneficiare di significativi miglioramenti e per incrementare l’efficienza in, praticamente, qualunque area delle nostre vite.
Adesso, vediamo le cinque aree nelle quali l’IA avrà un impatto enorme dal 2020.
L’Intelligenza Artificiale nell’industria al dettaglio
Negli ultimi anni, le ditte al dettaglio sono state rivoluzionate dall’IA, così come le soluzioni e-commerce sono state sviluppate e I piccolo negozi e le attività locali sono state costrette a diversificare.
Per stimare le tendenze basati sull’intelligenza artificiale (AI) e sull’apprendimento automatico nel 2020, dobbiamo guardare i dati del 2018 e del 2019, che hanno visto una moltitudine di piattaforme, applicazioni e strumenti.
Infatti, Amazon ha integrato l’IA in tutti i suoi negozi al dettaglio. Rispetto al tradizionale checkout (metodo di pagamento), gli acquirenti adesso hanno un’esperienza molto più fluida e proficua. Incorporando l’Intelligenza Artificiale nel Marketing, l’utente Amazon riceve l’addebito una volta effettuato l’acquisto, viene aggiornato dell’inventario e si attiva la procedura per la spedizione.
Walmart Stores Inc. è un altro gigante del Commercio in America che ha impiegato l’uso della IA nel Marketing.
LEGGI ANCHE: Fujifilm: App trasforma fotocamere in webcam
In aggiunta ai metodi di pagamento automatizzato e ai robots, verranno inoltre implementati altri strumenti di IA quali biometrica e riconoscimento facciale.
Processo di automazione robotica

Uno studio ha predetto che, nel 2055, quasi la metà dei nostri compiti lavorativi verrà svolta da una qualche forma di robot. IA bots automatizzeranno qualunque tipo di lavoro su vari livelli.
Un programma di apprendimento automatico chiamato COIN (Contract Intelligence) installato negli uffici di JP Morgan Chase & Co. ha eliminato oltre 360,000 ore di lavoro di avvocati ogni anno. Così facendo hanno incrementato la produttività e risparmiato grosse somme di denaro.
COIN utilizza l’IA per rivedere i contratti commerciali di prestito, in pochi secondi, svolgendo analisi che, ad un team di avvocati, richiederebbe giorni per completarle. Una banca potrebbe risparmiare milioni ogni anno impiegando la tecnologia basata sulla IA, così come altre aziende.
Tutti i programmi abilitati IA, possono svolgere varie attività come analisi dei dati, studio dei trend in svariati campi in modo efficiente ed accurato.
Questo comprende lavori nella assistenza sanitaria e industrie finanziarie, entrambi i quali sono fortemente connessi con analisi e tendenze.
Precisione accurata con l’Intelligenza Artificiale nell’assistenza Sanitaria
L’IA permetterà alle persone di tutto il mondo di ricevere diagnosi e trattamenti più efficienti e sicure rendendo. L’IA, inoltre, sta rivoluzionando l’industria della Salute su larga scala.
Convenzionalmente, l’analisi dei dati della Salute e la letteratura medica, richiedevano un’estrema quantità di tempo da investire in essi, ma gli strumenti di IA sono un connubio perfetto per questo genere di mansioni.
IBM ha sviluppato Watson, il suo primo IA assistente, in un solo test esso ha investigato oltre 1000 diagnosi di cancro. Nel 99 % dei casi revisionati, il piano terapeutico suggerito da Watson si accordava con quelli raccomandati ai pazienti dagli oncologi.
I Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale applicata alla Sanità
Gli strumenti di IA può permettere ai pazienti di ricevere le cure in modo più rapido ed efficiente ottimizzando il metodo di diagnosi e trattamento. L’assistente Watson di IBM sta dando un incredibile opportunità di crescita all’azienda, per via dell’impiego in molti ospedali in tutto il mondo.

Un altro programma di IA per l’assistenza sanitaria è stato creato dalla azienda Deepmind, di proprietà di Google. Questo sistema investiga le malattie legate agli occhi e finora ha scansionato oltre 1 milione di retine per analizzare segni di problemi oculari. Gli strumenti di IA possono revisionare i dati medici e le cartelle cliniche con molta più accuratezza degli umani; il loro utilizzo potrebbe ridurre le probabilità di errori umani nelle diagnosi, nei trattamenti e, soprattutto, nella cura del paziente.
Altri trend sono stati lanciati grazie agli strumenti di IA, uno tra questi è il l’analisi da remoto. Utilizzando lo smartphone, le persone possono fare alcuni test diagnostici comodamente da casa, riducendo i costi della assistenza sanitaria e il carico di lavoro dei dottori e dello staff medico.
AICure.com ha brevettato un assistente medico, per chi è in terapia in remoto da casa, per il monitoraggio dei farmaci. Questo permette ai pazienti di prendere i propri farmaci utilizzando un’App sul loro smartphone, rispettando così le istruzioni di dosaggio.
L’intelligenza Artificiale e i Chatbots
Prima di addentrarci su come interagisce l’IA con i ChatbotsI, vediamo cosa sono. I Chatbots sono programmi di tendenza per computer che intrattengono conversazioni testuali o audio. I Chatbots vengono principalmente utilizzati da aziende nel supporto al Servizio Clienti.
Implementando i Chatbots, le aziende possono automatizzare alcune porzioni della comunicazione con i propri clienti. Poiché più dell’80% delle richieste sono ripetitive e riguardano dei prodotti in particolare, piuttosto che vere e proprie conversazioni; ha senso creare un Chatbot che rilascia informazioni di base sul prodotto, in qualunque momento.
L’IA impiegata nelle Chatbots con l’apprendimento automatico, fornisce all’utente finale una migliore esperienza e soddisfazione, quindi un ritorno per l’azienda.
LEGGI ANCHE: Core i9 10900k Intel: processore più veloce per Gaming 2020
Riconoscimento facciale
Nonostante abbia avuto una grande quantità di critiche, la tecnologia di riconoscimento facciale è considerata il futuro dell’intelligenza artificiale dovuta alla sua immensa popolarità.

Il riconoscimento facciale, aiuta a identificare una persona in una immagine digitale. Per questo la crescita sarà curata con maggiore affidabilità e precisione.
L’uso del programma Deepface di Facebook ti permette di taggare foto di famiglia e di amici oppure l’uso del riconoscimento facciale per password su alcuni smartphone. Altri usi come l’elaborazione dei pagamenti mediante controlli di sicurezza oppure per la prevenzione del crimine. Oggigiorno stiamo rendere tutto personalizzato, così degli algoritmi ci consigliano dei prodotti attraverso le pubblicità, adatti alle nostre preferenze.
Le tecnologie di riconoscimento facciale possono anche valere il proprio valore anche in campo sanitario per essere seguite attraverso studi clinici e procedure diagnostiche mediche.
Openwater, un precursore della tecnologia di imaging è già in grado di leggere le immagini dal nostro cervello.
Conclusioni
Queste sono le 5 Top Trend 2020 dell’Intelligenza Artificiale. È interessante sapere che l’IA giocherà un ruolo fondamentale nel miglioramento delle nostre vite poiché i pro, nell’utilizzarla, superano di gran lunga i contro. Troviamo l’IA ormai in tutte le applicazioni che utilizziamo giornalmente su smartphone e PC, aiutandoci nel lavoro, nello Sport, nel controllare la Salute e in tutte le cose della vita quotidiana, come l’interazione e la Comunicazione con altra gente.
Seguici nei prossimi aggiornamenti sulla Tecnologia, ti informeremo sulla loro evoluzione o trasformazione, software che puoi integrare con i tuoi oppure per semplice curiosità.
Il supporto di lettori come te ci aiuta a fare del nostro meglio. Se ti è piaciuto 5 Top Trend 2020 dell’Intelligenza Artificiale, condividilo con i tuoi amici. Non dimenticare di seguirci anche sulla FanPage di Facebook e di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere le news.
Pubblicato: 04/06/2020 03:11 | Ultimo aggiornamento: 04/06/2020 03:11