15°C Roma
03/04/2025
Zanzare e la trasmissione delle malattie

Zanzare e la trasmissione delle malattie

Mag 22, 2020

Le zanzare e la trasmissione delle malattie, proprio così: è risaputo che qualche insetto è più mortale di alcuni animali, le zanzare sono uno di questi per via della trasmissione delle malattie nell’uomo, provocando milioni di morti ogni anno. Nel 2015 la sola malaria ha causato 438.000 morti. Zika, dengue, chikungunya e febbre gialla sono stati trasmessi all’uomo dalla zanzara: Aedes aegypti.

Così come riportato dall’World Heart Organization, l’incidenza mondiale della zanzara della febbre gialla è aumentata di 30 volte negli ultimi 30 anni; in quanto più paesi stanno segnalando i loro primi focolai della malattia. Zika, dengue, chikungunya e febbre gialla sono tutti trasmessi all’uomo dalla zanzara Aedes aegypti.

Questa specie di zanzara che trasmette malattie all’uomo vive in aree dove è presente un alta concentrazione di popolazione. Ma vi rassicuriamo subito; la prevenzione della diffusione di malattie è il monitoraggio delle zanzare è attivo in tutto il mondo, nonostante si stiano facendo sforzi enormi.

I fattori determinanti della diffusione

Secondo i  risultati, riportati sulla rivista Nature Microbiology, credono che un cambiamento di urbanizzazione e movimentazione delle popolazione mondiale, sta aiutando il diffondersi delle zanzare in nuove aree.

zanzare e la diffusione delle malattie
zanzare e la diffusione delle malattie

Esistono diversi tipi di zanzare e alcune di queste hanno la capacità di trasportare molte malattie, anche diverse. Secondo una ricerca, entro il 2050, metà della popolazione mondiale, potrebbe essere a rischio di malattie trasmesse dalle zanzare.

Studi sulla ricerca sulle zanzare che trasmettono malattie

In una nota, dell’autore principale dello studio Moritz Kraemer, del Boston Children’s Hospital e l’Università di Oxford, dice:

“Troviamo prove che se non viene intrapresa alcuna azione per ridurre la velocità attuale con cui il clima si sta riscaldando, si apriranno focolai in molte aree urbane con grandi quantità di individui sensibili alle infezioni”.

La ricerca comunque si concentra sulle specie di zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus, entrambe conosciute per la loro capacità di trasportare e trasmettere malattie; anche se i fattori che le guidano potrebbero cambiare col passare del tempo.

LEGGI ANCHE: Spilla medievale scoperta a Norfolk in Inghilterra

Cosa potrebbe succedere?

A breve termine: lo studio rileva che è improbabile che i cambiamenti ambientali possano fare molta differenza nella velocità di diffusione.

A lungo termine: si prevede che i cambiamenti climatici e altri fattori come:

  • l’aumento della densità della popolazione;
  • l’urbanizzazione;
  • movimentazione della popolazione,

diventeranno le principali cause sul numero di persone esposte a malattie trasmesse dalle zanzare.

Tra il 2030 e il 2050, il cambiamento climatico – che potrebbe rendere le aree precedentemente non idonee e abitabili per le zanzare attraverso l’influenza combinata di temperature in aumento e condizioni più umide – diventerà probabilmente un fattore primario.

In generale, la diffusione di zanzare e altri insetti portatori di malattie è una preoccupazione crescente, mentre la minaccia dei cambiamenti climatici continua a crescere. 

Uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention riporta che:

“negli ultimi 15 anni, i casi di malattie causate da zanzare, pulci e zecche sono triplicate solo negli Stati Uniti, (Climatewire, 2 maggio 2018)”.

Più grave sarà lo scenario del cambiamento climatico e maggiore sarà il rischio per la popolazione. Quindi, le zanzare potrebbero non farcela, ma neanche noi se continuiamo a trattare così il mondo.

Zanzare: e la trasmissione delle malattie

trasmissione delle malattie tramite zanzare
trasmissione delle malattie tramite zanzare

Dal 1 gennaio al 31 agosto del 2019 in Italia, dovuti a viaggi all’estero, sono stati registrati circa 120 i casi di contagi del virus dengue (in aumento rispetto all’anno precedente). Ma fortunatamente per noi, la zanzara Tigre, potrebbe rimanere in vita e dunque attiva solo in estate, perché in autunno va a dormire o muore, quindi il nostro clima ci aiuta molto in questo senso.

Conclusione

I fattori di maggior pericolo e di diffusione sono: la globalizzazione, nel senso dello spostamento di persone e merci da un posto all’altro del mondo in modo veloce; In seconda analisi, l’urbanizzazione: grandi agglomerati urbani o periferie enormi (vedi il Brasile, il Kenya) con assembramenti non controllati e ambienti nocivi alla salute. Quindi, attenzione quando si viaggia.

E&E News fornisce quotidianamente notizie su energia essenziale e notizie ambientali su  www.eenews.net, altro contributo di nature.com.

Il supporto di lettori come te ci aiuta a fare del nostro meglio. Se ti è piaciuto Zanzare: e la trasmissione delle malattie, condividilo con i tuoi amici. Non dimenticare di seguirci sulla FanPage di Facebook e di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere le news personalizzate oppure attiva le Notifiche Push. Inoltre, abbiamo aperto:

  • su uno dei sistemi di messaggistica più Sicuri, un Canale Telegram per leggere i nostri articoli e Commentarli e Condividerli;

Pubblicato: 27/12/2019 07:57 | Ultimo aggiornamento: 22/05/2020 14:31